Anatomia e Patologie del Piede
Il piede è la struttura anatomica posta all’estremità distale della gamba, alla quale è collegato dalla caviglia.
È costituito da 28 ossa (considerando anche i sesamoidi) e numerosi muscoli e articolazioni.
È possibile distinguere tre zone:
- Avampiede
- Mesopiede
- Retropiede
Le ossa del piede vengono inoltre suddivise in tre gruppi con caratteristiche simili:
- Tarso
- Metatarso
- Falangi
Si definisce scorretto appoggio plantare una condizione anatomica e funzionale che altera lo stato fisiologico del piede quando entra in contatto con il terreno.
Le principali patologie del piede sono:
- Piede piatto: appianamento della volta plantare longitudinale.
- Piede cavo: incremento della concavità della volta plantare.
- Piede pronato: rotazione sul proprio asse longitudinale, la pianta è rivolta verso l’esterno.
- Piede supinato: rotazione sul proprio asse longitudinale, la pianta è rivolta verso l’interno.
- Piede torto: deformazione rigida permanente con alterati punti di appoggio al suolo.
- Piede equino: appoggio plantare nettamente prevalente sull’avampiede.
- Piede talo: appoggio plantare prevalentemente sul calcagno.
Per ulteriori dettagli sul piede e sulle patologie del piede visitate la pagina: www.analisidelpiede.com.

Scheletro del piede.
Le principali ossa che compongono il piede