Il Passo

Il Passo

Il movimento del corpo umano può essere descritto secondo tre assi principali (X, Y, Z) lungo i quali si definiscono i seguenti piani principali:

  • piano sagittale (X,Y): divide il corpo in una parte destra e una sinistra;
  • piano frontale (Y,Z): divide il corpo in una parte anteriore e una posteriore;
  • piano trasversale (X,Z): divide il corpo in una parte superiore ed una inferiore.

Per semi-passo si intende la distanza tra il primo contatto con il suolo di un piede ed il primo contatto del piede controlaterale. Si identifica invece il passo come la distanza tra l’appoggio iniziale di un piede ed il successivo appoggio del medesimo piede.

Il ciclo del passo viene diviso in due periodi:

  • appoggio o stance: in cui il piede è a contatto con il suolo (circa il 60% del ciclo);
  • oscillazione o swing: in cui il piede è sollevato da terra per far avanzare l’arto (40% del ciclo).

L’appoggio si suddivide in:

  • doppio appoggio iniziale (inizio del ciclo del passo: entrambi i piedi poggiano a terra dopo il contatto iniziale);
  • appoggio singolo (inizia con l’avvio della fase di swing, il peso è tutto su un arto);
  • doppio appoggio terminale (inizia con la fine della fase di swing e continua finché il piede non si distacca dal suolo per iniziare l’oscillazione).

È possibile suddividere la fase di appoggio con una nuova convenzione, al fine di descrivere le alterazioni del passo:

  • initial contact: il tallone del piede avanti si trova a contatto con il terreno;
  • loading response: doppio appoggio iniziale;
  • mid-stance: prima metà dell’intervallo di appoggio singolo, termina con il raggiungimento della stabilità dell’arto e del tronco, il peso del corpo è allineato con l’avampiede;
  • terminal stance: conclude l’appoggio singolo, il peso del corpo è trasferito sull’avampiede;
  • preswing: fase finale dell’appoggio, trasferimento di carico da un arto all’altro.

La fase di oscillazione si suddivide in:

  • initial swing: inizia con il piede che si alza dal suolo e termina con l’arto che avanza fino ad una posizione parallela al piede di appoggio;
  • mid-swing: inizia con l’arto oscillante che avanza e termina con la tibia che raggiunge una posizione parallela all’arto in appoggio;
  • terminal swing: il periodo finale dell’oscillazione, completa l’avanzamento dell’arto e termina con il piede che entra in contatto con il suolo.

I parametri di riferimento che si vanno a studiare nell’analisi del passo sono:

  • Durata del ciclo del passo;
  • Durata della fase di appoggio;
  • Durata della fase di oscillazione;
  • Durata della fase di doppio appoggio;
  • Lunghezza del passo;
  • Lunghezza del semi-passo;
  • Cadenza del passo: numero di passi effettuati in un determinato intervallo di tempo (circa 110 passi/minuto per un soggetto sano adulto);
  • Velocità del passo: distanza percorsa in un periodo di tempo (m/s).

Piani e assi principali
Piani e assi di riferimento per lo studio del movimento

Passo e Semi-Passo
Differenza tra passo e semi-passo


Fasi del passo
Suddivisione del ciclo del passo nelle fasi principali